La marca da bollo da due euro rappresenta uno strumento importante che deve essere utilizzato in determinate occasioni mentre ve ne sono delle altre durante le quali le stesse non devono essere utilizzate. Ecco tutto quello che bisogna sapere di questo genere di strumento e cosa accade se questo non dovesse essere utilizzato correttamente.
Indice
Quando la marca da bollo da due euro deve essere adoperata
La marca da bollo da due euro deve essere acquistata, presso un tabacchino, nel momento in cui si deve emettere una fattura il cui importo è non inferiore ai 77,47 euro ma non deve essere calcolata l’IVA sullo stesso documento. Si tratta quindi di una situazione che deve essere tenuta bene a mente e che consente di prevenire la sanzione di cui andremmo a parlare.
La marca da bollo deve essere accompagnata dalla data d’acquisto e applicata sulla fattura nella sua versione cartacea. Ma anche per quanto riguarda quelle elettroniche occorre effettuare la medesima procedura, ovvero applicare la marca da bollo.
In questo caso, però, bisogna ricordarsi che la marca da bollo, in questo caso, è rappresentata semplicemente dal pagamento dei due euro e che questa procedura deve essere necessariamente essere svolta almeno quattro mesi prima della chiusura dell’esercizio, affinché la fattura possa essere definita come regolare.
Quando non si deve applicare la marca da bollo da due euro
Così come esistono i casi nei quali si deve applicare la marca da bollo, vi sono anche delle situazioni nelle quali al suddetta non deve essere sfruttata.
Uno di questi è rappresentato dalle fatture il cui importo è inferiore a quello minimo richiesto dall’applicazione della stessa. Questo significa semplicemente che, se la fattura non supera i 77,47 euro, non sarà obbligatorio sfruttare la marca da bollo. Anche sugli assegni, bollette e altre tipologie di documenti non bisogna apportare la marca da bollo da due euro, indipendentemente dall’importo delle stesse. Inoltre anche nelle fatture ricevute non sarà obbligatoria la presenza della marca da bollo da 2 euro, dettaglio che non deve essere assolutamente scordato.
Di conseguenza, prendendo in considerazione questi casi, sarà possibile evitare di commettere degli errori e apportare la marca da bollo nei dovuti casi.
Dove si acquista la marca da bollo da 2 euro
Occorre prendere in considerazione anche il fatto che le marche da bollo devono essere acquistate presso un rivenditore ufficiale, in maniera tale che sia possibile evitare delle sanzioni, dato che la marca da bollo deve essere ovviamente del Monopolio dello stato.
Questa deve essere poi applicata sulla fattura o altro documento sulla quale viene richiesta e deve essere ben visibile, soprattutto per quanto riguarda l’importo.
Il costo sarà pari a due euro e non si verrà a manifestare il problema del 2005, quando si era costretti a dover acquistare diverse marche da bollo per arrivare al giusto importo, dato che ora è possibile trovare quelle specifiche che fanno al caso proprio.
Di conseguenza il tabaccaio permette di acquistare la marca da bollo mentre per l’aspetto online, questa deve essere pagata sul web e il versamento deve essere immediatamente comunicato ai diversi organi di controllo, affinché sia possibile evitare delle complicazioni di ogni genere.
Cosa accade se non si acquista e applica la marca da bollo da due euro
Una delle domande che potrebbero essere poste da parte di chi deve utilizzare la marca da bollo è rappresentata dal chiedersi cosa accade nel momento in cui la marca da bollo non viene applicata nei casi specifici dove questa viene richiesta.
In questo frangente occorre sottolineare che, nel caso di controllo, verrà applicata una multa il cui importo sarà pari a una volta, fino a un massimo cinque, la somma di denaro dell’evasione.
Di conseguenza sarà necessario prendere in considerazione questa eventualità per evitare che ci possano essere complicazioni e soprattutto spese aggiuntive tutt’altro che piacevoli da sostenere.
Pertanto è bene ricordarsi tutte queste informazioni in maniera tale che sia possibile evitare delle imprecisione di ogni genere e soprattutto svolgere le operazioni in modo corretto.