Elearning Poste Italiane per “Formazione per noi”: il servizio di formazione di Poste Italiane

  • di

Formazione per noi: la nuova piattaforma e-learning per veicolare la conoscenza in Poste

Il sempre maggiore utilizzo della tecnologia e il suo ingresso nei più svariati settori e cicli produttivi ha fatto sì che le grandi aziende, così come quelle di piccole e medie dimensioni, potessero adattarsi a sperimentare nuove modalità di conduzione dell’attività e nuovi metodi anche per distribuire la conoscenza e fare comunicazione tra i dipendenti. In un gruppo importante e composito come quello di Poste Italiane, che da qualche anno a questa parte è entrato di diritto anche nel settore bancario con la sua offerta di conti correnti, carte di pagamento e servizi di investimento veri e propri, la formazione del personale riveste un ruolo fondamentale affinché le procedure ed il know how accumulato nel corso del tempo possa essere efficacemente distribuito e sfruttato dai dipendenti durante le loro attività quotidiane. Rendere queste informazioni accessibili in modo semplice, spesso anche in mobilità e fuori dall’orario di lavoro, è diventata una condizione sostanziale per molte aziende sul mercato, interessate ad investire nell’aggiornamento e nella crescita professionale del loro capitale umano.

La Piattaforma di Elearning di Poste: Formazione per noi

A questo scopo è appena nata la nuova piattaforma di e-learning messa a punto da Poste Italiane: il suo nome è Formazione per noi e, come è ipotizzabile, si rivolge direttamente ai dipendenti del gruppo per aggiornarli in modo pronto ed efficace sulle novità operative o mettendo a disposizione degli utenti una vasta gamma di lezioni online interattive grazie alle quali consolidare le proprie conoscenze o apprendere cose nuove del proprio lavoro. Le lezioni sono strutturate per essere piacevoli ed efficaci dal punto di vista dei contenuti, fruibili anche al di fuori dei locali aziendali. Basterà infatti loggarsi con le proprie credenziali da qualsiasi computer al portale della formazione di Poste Italiane e la piattaforma di conoscenza sarà subito disponibile per essere consultata, senza limiti di tempo e di tematiche fruibili. I tanti contenuti messi a disposizione sul portale permettono l’approfondimento di tante tematiche operative e di consulenza, grazie alle quali ogni dipendente può accrescere il suo bagaglio professionale.


Le peculiarità di Formazione per Noi, il portale e-learning di Poste Italiane

Tutti i dipendenti possono accedere alla piattaforma e-learning messa a punto da Poste Italiane. Le risorse possono seguire le lezioni online in qualsiasi momento; basta avere a disposizione una connessione internet e un minimo di dimestichezza con l’uso del computer. La fruizione di ogni contenuto formativo viene valutata ed approvata dal responsabile dell’ufficio al quale il dipendente fa capo, prima di divenire pienamente consultabile dall’utente. Dal punto di vista del supporto informatico, il gruppo Poste Italiane mette a disposizione dei suoi dipendenti le sue Learning room e tutti i computer aziendali con accesso pubblico; non sarà difficile per un dipendente che si vuole dedicare alla formazione all’interno dei locali aziendali, trovare un punto attraverso il quale collegarsi alla piattaforma e fruire dei contenuti che più gli interessano in completa autonomia. In alternativa la piattaforma è completamente esplorabile da un qualsiasi computer domestico collegato alla rete internet.

La piattaforma di e-learning si caratterizza per il fatto di mettere a disposizione dei suoi utenti una serie diversa di attività. Viene individuato per ogni dipendente un tutor, ovvero una figura in grado di guidarlo nel suo percorso di apprendimento e di segnalargli i contenuti di suo interesse per restare sempre aggiornato. Alcune lezioni e-learning prevedono la compresenza dei dipendenti e del docente in una sorta di aula virtuale; ad ognuno dei partecipanti è consentito interagire con gli altri e con il docente attraverso un sistema di mailing e un servizio di messaggistica istantanea messo a disposizione sulla piattaforma. Per promuovere lo scambio di idee tra i dipendenti è stato creato anche un forum, attraverso il quale i gruppi di discussione e gli utenti interessati a partecipare, possono esprimere la loro opinione rispetto alle tematiche di volta in volta proposte nei thread. Ogni classe online che partecipa ad una sessione e-learning ha a disposizione un thread dedicato attraverso il quale veicolare dubbi e condividere best practices. Se per l’aula è previsto del materiale didattico a supporto delle spiegazioni del docente, attraverso il portale sarà sempre possibile scaricarne una copia, da consultare privatamente. Le attività messe a disposizione online sono moltissime e soddisfano le esigenze di apprendimento di tutti i dipendenti; attraverso il portale vengono veicolati anche i corsi di formazione obbligatori, che ogni dipendente deve periodicamente seguire per restare aggiornato sui temi che riguardano la sua attività professionale. Oltre ai contenuti obbligatori, ogni utente può fare richiesta libera al suo responsabile per la fruizione di uno specifico contenuto; a valle di ogni corso sono previsti test di valutazione del gradimento e di autovalutazione delle proprie conoscenze grazie ai quali il dipendente può mettersi alla prova o esprimere un giudizio sull’efficacia del corso. Nell’eventualità in cui il dipendente volesse ripetere la fruizione di uno specifico argomento, dovrà nuovamente fare richiesta al suo responsabile.

La formazione in Poste Italiane non è solo online

Nonostante le innovazioni tecnologiche apportate al modo di distribuire conoscenza all’interno del gruppo, Poste Italiane continua ad incentivare anche i percorsi d’aula frontali, che prevedono la presenza fisica del docente e dei discenti in una interazione continua ed efficace. La fruizione dei materiali didattici online non è quindi destinata a soppiantare le esigenze formative per le quali sono previste delle ore di formazione in aula fisica, piuttosto il metodo online si affianca alla formazione tradizionale, consentendo a tutti i dipendenti di verificare le loro conoscenze, riprendere o approfondire degli specifici contenuti, aggiornarsi sulle novità e sulle tematiche importanti relative alla propria attività all’interno dell’azienda.