Sito Reddito di Cittadinanza: tutte le informazioni sul nuovo Portale

  • di

Dopo aver approvato la legge sul Reddito di Cittadinanza, il 4 febbraio 2019 il Premier cinquestellato Luigi Di Maio ha annunciato l’aperture del sito ufficiale e della card dedicata a questa iniziativa governativa per aiutare le famiglie italiane più bisognose di sostegno sociale.

Il sito, www.redditodicittadinanza2018.it, momentaneamente contiene le informazioni basilari che chiariscono in cosa consista il Reddito di Cittadinanza e quali siano i requisiti per poterlo ottenere, oltre ad una guida alla presentazione della domanda.

Ma esattamente, cosa si intende per Reddito di Cittadinanza?
Vediamo ora nello specifico il funzionamento, lo scopo e le modalità di richiesta di questo sussidio.


Che cos’è il Reddito di Cittadinanza

Il Reddito di Cittadinanza è un sussidio che lo Stato ha previsto per contrastare la crescente povertà nel Paese ed è indirizzato a tutte quelle famiglie economicamente in difficoltà, che non hanno reddito o ne hanno uno molto basso che non riesce a garantire un tenore di vita dignitoso.
Il Decreto entrerà ufficialmente in vigore a partire dal mese di aprile, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2019.

Il Reddito di Cittadinanza pensato dal Governo non è permanente ma temporaneo e soprattutto vincolato al fatto che il richiedente prenda parte ad un percorso di formazione e inserimento nel mondo del lavoro.
In particolare si potranno ricevere fino a 780€ a persona e fino a 1638€ a coppia ogni mese, mentre le istituzioni preposte avranno l’impegno di offrire periodicamente un impiego stabile; si potrà rifiutare la posizione lavorativa offerta fino a un massimo di 3 volte, poi il diritto al sussidio decadrà automaticamente.

Il beneficio economico verrà erogato ai richiedenti a cui verrà riconosciuto tramite una RDCARD, simile ad una normale carta di credito, emessa da Poste Italiane.
La carta potrà essere effettuata esclusivamente per l’acquisto di beni di prima necessità e per i servizi di base, inoltre permetterà di effettuare prelievi mensili fino un massimo di 100€ a persona. È vietato il suo impiego per scommesse e gioco d’azzardo, permetterà invece di effettuare bonifici per pagare mutui e di ricevere agevolazioni sulla fornitura di energia elettrica e gas.

La somma di denaro erogata deve essere fruita nel corso del mese: al decorrere di trenta giorni e quindi all’erogazione del successivo, l’importo non utilizzato verrà sottratto dalla mensilità successiva fino ad un massimo del 20% dell’intera cifra.

Chi ha diritto al Reddito di Cittadinanza?

Il Reddito di Cittadinanza, previa consegna della domanda, può essere riconosciuto a:
– tutti i cittadini italiani ed europei (fino a 400€ al mese);
– tutti gli immigrati regolari (fino a 435 €al mese);
– immigrati non regolari e celiaci (fino a 735€ al mese).

I requisiti del Reddito di Cittadinanza

Una volta presentata la domanda, il sussidio potrà essere riconosciuto sulla base di alcuni requisiti specifici che vedremo di seguito.
1.Avere la cittadinanza italiana o di un altro Paese dell’Unione Europea, quindi con diritto di soggiorno permanente sul territorio europeo.
2.Risiedere in Italia almeno da 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo stabile e continuativo.
3.Reddito ISEE non superiore a 9630€ (6000€ per chi è solo) e relativo patrimonio immobiliare non superiore a 6.000€ più 2.000€ per ogni familiare fino a un massimo di 10.000€; inoltre bisogna considerare 1.000€ in più per ogni figlio dopo il secondo e 5.000€ per ogni individuo disabile.
4.Per chi è in possesso di una casa, il valore del Reddito di Cittadinanza scende di circa 500€.
5. Non essere intestatari di un’auto nuova immatricolata nei 6 mesi precedenti alla domanda, nè barche o moto.
6.Chi riceve un assegno di disoccupazione, vedrà la stessa somma decurtata dall’importo del Reddito di Cittadinanza.

Quanto dura il Reddito di Cittadinanza?

I beneficiari potranno godere di questo sussidio economico per 18 messi continuativamente. Alla loro scadenza è obbligatorio uno stop di 30 giorni durante i quali potrà essere inoltrata la domanda per il rinnovo. Una volta che verranno verificati tutti i requisiti, il sussidio potrà essere erogato per altri 18 mesi.

Come e quando inoltrare la domanda

La domanda può essere presentata dal 6 al 31 marzo 2019. La richiesta può essere fatta online sul sito internet, tramite i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o presso gli uffici postali dopo il quinto giorno del mese.
Una volta inoltrata la domanda, le informazioni vengono trasferite entro 10 giorni all’INPS che nei successivi 5 dovrà verificare il possesso dei requisiti base necessari. In caso di esito positivo provvederà poi a erogare il beneficio tramite la RDCARD da ritirare alla posta.