L’ACI, acronimo di Automobile Club Italia, nasce all’incirca nel 1800, su iniziativa di alcuni soci fondatori, tra cui anche Agnelli, titolare della Fiat.
Da Club privato, divenne una vera e propria organizzazione statale nel 1905, rendendosi protagonista anche dell’organizzazione di importanti gare automobilistiche.
Ma lo spirito che animò i suoi fondatori non era volto alle competizioni, ma di aiutare, su tutto il territorio nazionale, i conducenti di auto in caso di guasti o incidenti.
Siamo negli anni del boom economico italiano, ed il mercato automobilistico è in espansione costante. Sempre più famiglie possono permettersi l’acquisto di un’autovettura, spostandosi su e giù per lo stivale.
Le prime automobili immesse sul mercato però non erano affidabili e durevoli come quelle odierne, incappando spesso in guasti o malfunzionamenti.
ACI nasce dunque con l’intento di soccorrere gli automobilisti in difficoltà, e la sua utilità e successo sono tali al punto che negli anni 60 e 70 essere soci ACI è un vero e proprio status symbol, come riportato anche in svariati film prodotti in quegli anni.
Agli albori l’appartenenza al club comportava vantaggi quali il soccorso stradale, ma anche la possibilità di avere sconti sul pedaggio autostradale, sugli alberghi situati sulla rete viaria nazionale, sui bar ed autogrill e tanti altri vantaggi che resero l’ACI una vera e propria istituzione.
Indice
Il socio ACI oggi
L’evoluzione dell’ACI è andata a braccetto con quella dell’industria automobilistica e con il cambiamento delle abitudini dei viaggiatori italiani.
Oggi un’automobile assicura performance nettamente migliori, soprattutto in termini di longevità ed affidabilità. L’ACI inoltre ha perso il monopolio nella gestione del soccorso stradale, che ad oggi è fornito da svariate società ed organizzato in tanti modi.
Per questi motivi anche l’iter per divenire un socio ACI è variato, laddove esistono tre tipologie principali di associati.
Il tesseramento ACI
Con l’avvento di internet basta registrarsi al sito dell’ACI per ottenerne la tessera, previo pagamento del relativo importo.
L’app dell’ACI da inoltre all’automobilista la possibilità di inserire tutti i dati della propria autovettura, permettendo così di tenere sotto controllo le varie scadenze di pagamento ( bollo, assicurazione ecc ), e di monitorarne i costi chilometrici, con relativi alert per il tagliano annuale e le revisioni da effettuare secondo i termini prescritti dalla legge.
Da sempre lo status di socio ACI è rappresentato dalla famosa tessera, ed allo stato attuale ne abbiamo tre: ACI Club, ACI Sistema e ACI Gold.
ACI CLUB
È il tesseramento base dell’ACI: al costo di 35 euro annuali l’iscritto ha diritto da un soccorso gratuito nei 12 mesi, con traino dell’autovettura in un raggio di 20 km, andata + ritorno, dal luogo di fermo.
A questa tessera si può associare un solo veicolo, si ha diritto al rimborso dei corsi per il recupero dei punti patente ed è prevista copertura legale, a fronte di sinistro, fino ad € 10.000.
Nel corso dell’anno, è possibile effettuare un upgrade alle altre due modalità di tesseramento, previo pagamento della differenza.
Opinione su ACI CLUB
Sebbene questa soluzione sembra adatta a chi effettua spostamenti abitudinari e circoscritti, come nel caso di chi circola quasi esclusivamente in città, i vantaggi offerti da questa opzione sono particolarmente limitati.
Inoltre al giorno d’oggi il servizio di soccorso gratuito, con traino della macchina fino all’officina convenzionata, è quasi sempre compreso all’ interno delle polizze RC Auto.
Per questi motivi non consigliamo la tessera ACI Club.
ACI Sistema
Al costo di € 75 annuali, pari ad € 6,25 al mese, la tessera ACI Sistema é ideale per chi viaggia spesso, sia per esigenze lavorative che personali.
Da infatti diritto al soccorso stradale su qualsiasi veicolo si conduca, con traino dello stesso fino a casa o all’officina convenzionata.
Lo stesso dicasi anche in caso di furto del mezzo.
Previsto anche il rimborso delle spese accessorie, quali ad esempio alberghi o taxi, utilizzati in seguito al blocco dell’autovettura.
Rimangono invariate le altre condizioni precedentemente elencate per l’ACI Club.
Opinione su ACI Sistema
Il prodotto è certamente conveniente, il rapporto tra prezzo e servizi offerti è interessante e variegato. È un prodotto studiato per chi ha lunghe percorrenze chilometriche annuali, e non circoscritte ad una zona determinata.
Il soccorso stradale incluso nelle polizze RC auto è spesso vincolato a limiti chilometrici ed alle sole officine convenzionate. La copertura ACI invece è pressoché totale, e permette di essere assistiti sull’intero territorio nazionale e nei paesi dell’Unione Europea.
Consigliato.
ACI Gold
È il tesseramento top gamma dell’ACI. Al costo di € 99 annuali si ha diritto al soccorso stradale gratuito ed illimitato sul territorio nazionale, europeo e in Marocco, Tunisia, Serbia, Montenegro, Svizzera e Norvegia.
Comprende inoltre un servizio di assistenza medica e pediatrica per tutta la famiglia, sia in viaggio che a casa.
Auto sostitutiva, fino ad un mese, sia in caso di guasto che di furto.
Rimborso delle spese accessorie, alberghi, taxi e spese di viaggio, a seguito di blocco dell’autovettura.
Infine in situazioni di emergenza c’è anche la possibilità di ricevere prestazioni professionali da parte di un elettricista, un fabbro, un falegname o un idraulico.
Opinione su ACI Gold
La gamma di servizi offerti a fronte del costo annuale è ampio, ma trattandosi di servizi non certi, ma a cui ci si rivolge in caso di necessita, la tessera Gold è un prodotto ideato per soggetti particolarmente benestanti.
Ha inoltre un carattere ibrido, in quanto offre vantaggi che esulano dal solo soccorso stradale, ricadendo in ambiti che potrebbero essere già stati coperti da altre polizze assicurative o forniture.
Da un’analisi complessiva dei tre prodotti ACI esaminati, la tessera Sistema sembra essere il prodotto ideale per il rapporto esistente tra prezzo e servizi offerti.