NoiPa Cedolino Stipendi: Login e Accedi all’Area Riservata

  • di

NoiPa è il portale informatico in cui è possibile gestire i dati dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche. Mette a disposizione un servizio di rielaborazione fiscale, economica, giuridica e previdenziale della posizione lavorativa del dipendente. Include anche le ore di lavoro, le assenze e lo stipendio del lavoratore. In questo modo il lavoratore tiene sempre sotto controllo il cedolino stipendiale e ha a disposizione anche il modello 730 e la certificazione unica.

Il portale però contiene anche un’area riservata alle amministrazioni e ai diversi partner delle amministrazioni pubbliche. In questa guida vogliamo approfondire che cos’è NoiPa, come funziona e come è possibile accedere alla propria area riservata.

Che cos’è NoiPa

Agli inizi del 2000 la gestione del personale e l’emissione del cedolino stipendio veniva effettuata dall’SPT (Servizio Personale Tesoro). A partire dal 2012 le competenze dell’SPT vengono però trasferite direttamente al Dipartimento per l’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi del MEF (ovvero il DAG), un progetto ideato per la realizzazione del portale NoiPa.


Il decreto ministeriale 6 luglio 2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito i modi di utilizzo e le regole d’uso di NoiPa, il nuovo portale dedicato alla gestione del personale diventato operativo nel settembre 2012. Il sito offre servizi che aiutano gli amministratori del personale e i dipendenti a definire la posizione lavorativa, previdenziale e fiscale dei lavoratori pubblici.

A chi si rivolge NoiPa

Il portale NoiPa è destinato esclusivamente a:
• i dipendendenti pubblici;
• il personale di enti pubblici, enti locali, sanità e amministrazioni statali che ha espressamente aderito a NoiPa;
• i soggetti che entrano in collaborazione con la piattaforma, nello specifico Caf, Banca d’Italia, Istituti di Previdenza e gli Enti Creditori.

Come accedere a NoiPa

Il dipendente pubblico che voglia accedere alla piattaforma NoiPa deve chiedere le credenziali d’accesso e, in particolare, il PIN. Il procedimento di immatricolazione è semplice. Bisogna entrare sulla piattaforma NoiPa e indicare l’indirizzo di posta elettronica alla persona responsabile. Il PIN verrà ricevuto direttamente sull’indirizzo.

A questo punto si deve entrare nell’area riservata inserendo il codice fiscale e il PIN o accedere autenticandosi direttamente con la tessera sanitaria munita del microchip.

Le sezioni di NoiPa

Entrando su NoiPa si vedono tre aree particolari, quella delle persone, quella delle amministrazioni e quella dei partner. L’area persone include i documenti personali, il self service e anche i servizi offerti per gli amministrati. La parte self-service, in particolare, include le sezioni di Gestione Stipendio, Gestione Anagrafica, Gestione giuridico-economica, Gestione Accessoria e di Gestione Presenze.

L’area amministrazioni, invece, ha una parte per le amministrazioni centrali e altre parti per gli enti locali, la scuola, la sicurezza, la sanità, per la difesa e il soccorso.

L’app NoiPa

Il portale della Pubblica Amministrazione offre oggi l’app NoiPa, disponibile su Google Play e su App Store e oggi scaricata 250.000. L’applicazione consente di accedere alla sezione personale senza inserire ogni volta le credenziali d’accesso (codice fiscale e PIN). Uno degli ultimi aggiornamenti di NoiPa ha permesso, infatti, di entrare con il riconoscimento biometrico.

Se l’utente non ama particolarmente questa funzione può in ogni caso usare le credenziali e l’identità digitale unica SPID.

Come visualizzare il cedolino stipendi su NoiPa

La sezione in cui i dipendenti possono vedere il proprio cedolino stipendi è una delle più utili. Nell’area Documenti Personali di NoiPa, accessibile solamente una volta fatto il login con le proprie credenziali personali, si entra nell’archivio cedolini.

Qui è possibile scaricare il cedolino in formato elettronico, cioè un documento di facile consultazione in formato PDF e apribile dopo aver installato il programma Acrobat Reader sul computer.

Nella prima parte del cedolino il lavoratore o dipendente pubblico trova tutte le informazioni personali e nella seconda ci sono gli importi. In quest’ultima sezione, infatti, è possibile visualizzare lo stipendio mensile e le ritenute fiscali che vengono applicate mensilmente su questo.

Eventualmente il cedolino elettronico si compone anche di un’altra parte in cui si trovano informazioni ulteriori.

La novità del cedolino su NoiPa è che contiene codici anagrafici bidimensionali, che garantiscono la massima riservatezza dei dati personali.

Il portale tecnologico, infatti, consente di rispettare al massimo le esigenze dei lavoratori.