La piattaforma per la certificazione dei crediti commerciali è un sistema utile ai fornitori per la gestione del credito.
Che cos’è la piattaforma per la certificazione dei crediti
Negli ultimi anni si sono verificate molte modifiche al settore della pubblica amministrazione, soprattutto per favorire il rapporto tra i creditori e dare vita a delle nuove procedure semplificate. La lenta burocrazia che un tempo definiva questo ambito è stata nettamente snellita a favore di piattaforme facili da usare e completamente online. È questo il caso della piattaforma per la certificazione, tra le più importanti per chi deve ricevere denaro.
Si tratta di un sistema elettronico che certifica i crediti e quindi permette in modo gratuito di avviare il processo di certificazione. In pratica su istanza del credito si sbloccano i fondi. La procedura vale sia per il settore pubblico che per le prestazioni professionali, gli appalti e i rapporti di lavoro. La richiesta può essere fatta in qualunque momento secondo quanto stabilito dalla legge. La stessa permette anche di effettuare delle verifiche se ci sono problemi o formalizzare delle imperfezioni.
Come funziona la piattaforma e come iscriversi
Per utilizzare la piattaforma online è fondamentale registrarsi con i propri dati personali (codice fiscale, carta di identità, data di nascita). Occorre un indirizzo di posta elettronica certificato per formalizzare l’iscrizione e per tutte le comunicazioni che devono necessariamente essere ufficiali. Nel caso delle aziende la registrazione può essere fatta in qualità di impresa e non persona fisica.
Il creditore per iniziare a presentare un’istanza sulla piattaforma deve utilizzare il modulo precompilato inserendo tutti i dati necessari.
Trattandosi di fatture è opportuno che questi siano corretti e sottoscritti a norma di legge. Entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta, qualora non vi sia risposta, è possibile comunicare direttamente all’Ufficio Centrale di Bilancio o alla Ragioneria Territoriale dello Stato, sempre attraverso la piattaforma, la nomina di un commissario che sbrighi il procedimento entro la data fissata per il pagamento. Al termine della procedura tutte le comunicazioni vengono inviate all’indirizzo email.
Se si vuole registrare un’impresa alla Piattaforma bisogna accedere al sistema, accedere con le credenziali e poi aggiungere l’impresa. All’interno del pannello è anche possibile diversificare i ruoli, basta selezionare dal menu a tendina il da farsi. Sono validi e accettati come documenti: carta di identità, patente, passaporto e tessera AT/BT.
Perché è utile utilizzare la piattaforma per la certificazione dei crediti
Quando il creditore è in possesso del certificato può aspettare il pagamento oppure andare in banca e farsi pagare o compensare con un debito all’Agenzia delle Entrate. Grazie a questo sistema online si ha la possibilità di interagire con tutti i soggetti che ne fanno parte. Durante una verifica ad esempio è possibile conoscere l’avanzamento della pratica in tempo reale, conoscere i documenti necessari, attivare delle convenzioni e in linea generale comunque ridurre i tempi per poter avere il proprio fondo.
La procedura per l’operazione è diversa in base alle banche e agli intermediari finanziari. Per utilizzare il credito bisogna ricercare le certificazioni sul sito, accedendo così al dettagli dell’operazione. Si consiglia sempre di salvare la documentazione su un dispositivo esterno. Il documento può essere nel caso presentato all’istituto finanziario se si vuole smobilizzare in via diretta il credito stello. Nel caso in cui si parli di un intermediario che non è ancora abilitato con la piattaforma, la procedura è più articolata. Colui che deve ricevere il credito deve prima ottenere il certificato, l’estratto conto e il modulo di registrazione poi far verificare all’istituto l’esistenza del credito stesso. Se la verifica dei documenti va a buon fine, il modulo deve poi essere trasmesso alla pubblica Amministrazione che ha il debito e questa dovrà sottoscriverlo e registrarsi al sistema.
La piattaforma è uno degli strumenti più innovativi per consentire la piena risoluzione del credito soprattutto per ciò che concerne la pubblica amministrazione. Fondamentale leggere tutte le linee guida da seguire per completare nel modo più opportuno la registrazione e ottenere il pagamento.