Cos’è la cassa depositi e prestiti

  • di

Attualmente la terza istituzione bancaria dopo Unicredit e Intesa Sanpaolo, la Cassa Depositi e Prestiti è una S.p.a. che ha la sua sede a Roma, e dopo molteplici evoluzioni, ad oggi è sostanzialmente una una merchant banck che opera nel cuore pulsante dell’economia nazionale, gestendo tra l’altro anche il finanziamento agli enti pubblici. Vediamo insieme cos’è la cassa depositi e prestiti.

Cenni storici sulla Cassa Depositi e Prestiti

Nata nel 1850 con il nome di Istituto Nazionale di Promozione, inizialmente era una sorta di cassaforte adibita alla custodia depositi e risparmi postali. Come anticipato è stata oggetto di moltissime evoluzioni che l’hanno portata a svolgere, ai giorni nostri, un ruolo chiave, in qualità di organismo di finanziamento, in prospettiva economica ed imprenditoriale.

La Cassa Depositi e Prestiti, può essere considerata una sorta di ibrido. Se da una parte infatti troviamo la forma giuridica di una S.p.a, dall’altra si deve tenere presente che l’80,1% delle azioni di questa società per azioni sono possedute dal Ministero del Tesoro. La restante quota delle azioni invece è di Fondazioni Bancarie che, a loro volta, non sono solamente private ma sono gestite anche da enti pubblici.


Il Ministero del Tesoro, data anche la sua notevole quota di maggioranza azionistica, nomina anche il Presidente e l’Amministratore delegato della Cassa Depositi e Prestiti, che gestiscono un patrimonio finanziario ed economico stimato attorno ai 240 miliardi di euro, senza dimenticare le decine di miliardi di obbligazioni nonché la il 100% delle azioni SACE, che sono sostanzialmente destinati alla crescita del Paese a livello economico.

Tutto il risparmio postale italiano è affidato alla Cassa Depositi e Prestiti, in qualità di promotore e operatore finanziario sostanzialmente nominato dal Governo. È bene però fare una precisazione: questa gestione rimane al di fuori del Bilancio Pubblico.

Tra le altre, la Cassa detiene quote di partecipazione di società a rilevanza nazionale, come Enav, Eni e Snam Rete Gas, offrendo inoltre strumenti finanziari alle PMI italiane, le piccole e medie imprese.

Il business della Cassa Depositi e Prestiti

Il cuore pulsante del business della Cassa Depositi e Prestiti, è quello degli investimenti pubblici, grazie anche alla trasformazione in Società per Azioni. Tra le principali funzioni della Cassa, è bene ricordare che:

• sostiene la cooperazione nazionale;
• catalizza lo sviluppo del Paese con le sue infrastrutture;
• supporta le imprese italiane agevolandone crescita e innovazione;
• promuove internazionalizzazione ed export;
• contribuisce all’espansione del mercato immobiliare;
• finanzia gli investimenti pubblici;
• promuove e sostiene lo sviluppo sociale.

Tra le varie attività della Cassa Depositi e Prestiti, una particolarmente importante è l’erogazione dei mutui a favore di famiglie che versano in condizioni di difficoltà oppure particolarmente numerose, alle giovani coppie oppure ai disabili. Quello che verrà offerto dalla Cassa a queste persone, è sostanzialmente un prodotto finanziario che si concretizza in un mutuo agevolato concesso in funzione del’acquisto prima casa oppure ristrutturazioni. Questa particolare tipologia di mutui, risulta particolarmente conveniente per il fatto che è esente da imposte e tasse, anche quelle di registro, e da bollo.

Buoni fruttiferi postali

Il prodotto principale della Cassa Depositi e Prestiti, sono i buoni postali, finalizzati alla raccolta di risorse economiche destinate poi allo sviluppo ed alla promozione della crescita del Paese.

Nel corso degli anni sono diventati una sorta di icona del risparmio italiano, diventando un prodotto scelto da milioni di risparmiatori, piccoli e medi.
I Buoni fruttiferi postali hanno la particolarità di essere garantiti dallo Stato Italiano e soprattutto di non avere spese o commissioni e di avere una tassazione decisamente agevolata, cioè al 12,5%.

Il rendimento a dire il vero non è altissimo, e varierà sulla base della tipologia nonché della durata dell’investimento, ma hanno il notevole vantaggio che il capitale dei sarà disponibile in qualsiasi momento.

Cassa Depositi e Prestiti: enti locali

Un altro compito molto importante della CDP, è quello di gestire l’intero Iter del finanziamento agli enti locali e relative opere. Negli Enti Locali rientrano i Comuni, le Comunità montane, i Consorzi, etc… e gli strumenti con i quali vengono finanziati sono:

• aiuto alle imprese che forniscono i servizi;
• finanziamenti finalizzati ai progetti a lungo termine;
• partecipazioni nei settori che investono in innovazione.

I finanziamenti della CDP hanno una durata minima di 5 anni, non possono essere superiori a 29 anni ed hanno un piano di ammortamento che prevede rate semestrali per tutta la loro durata.