Come fare il rinnovo o il duplicato della Tessera Sanitaria online

  • di

La Tessera Sanitaria offre la possibilità di usufruire dei relativi servizi sanitari e va esibita quando si richiede un esame insieme all’impegnativa rilasciata dal medico di base. Oltre che per la richiesta di servizi sanitari, la tessera viene mostrata in farmacia quando si acquistano medicinali prescritti dal proprio medico, oppure per fruire delle cure termali facendone richiesta apposita all’INPS.

Inoltre è bene specificare che con lo scontrino fiscale emesso dalla farmacia, l’acquisto di quel determinato farmaco rimane “certificato” e, se conservato, sarà valido ai fini della detrazione Irpef in fase di dichiarazione dei redditi. La Tessera Sanitaria riporta una serie di informazioni, tra cui la relativa data di scadenza. Nel caso tale scadenza si stesse avvicinando, sarà possibile procedere con il rinnovo, in maniera automatica. La tessera sarà poi spedita al domicilio dell’utente.

A chi viene rilasciata la tessera sanitaria

La tessera sanitaria viene rilasciata a tutti i cittadini che sono titolari del Codice Fiscale e che hanno diritto all’assistenza offerta da parte del SSN. Nel qual caso il periodo di assistenza dovesse rivelarsi inferiore ai 30 giorni, L’azienda sanitaria di competenza (ASL), rilascerà un certificato che andrà a sostituire la tessera.


Si deve tenere presente che anche i nuovi nati avranno ovviamente diritto alla Tessera Sanitaria, che verrà inviata automaticamente senza fare alcuna richiesta. Tale tessera ha validità di un anno ed alla scadenza, se prima si saranno inviati i dati di assistenza, verrà inviata una nuova tessera. La tessera sanitaria comunque non va a sostituire il libretto sanitario, il cui utilizzo rimane obbligatorio per le prescrizioni mediche, per il cambio del medico di base, etc…

Duplicato della tessera sanitaria online: come e quando farlo

Può accadere che la Tessera Sanitaria si deteriori oppure venga semplicemente smarrita o rubata. In questi casi il cittadino può richiederne una copia in vari modi, come ad esempio presso l’ASL di appartenenza, presso l’Agenzia delle Entrate, telefonicamente oppure online. Ci concentreremo su quest’ultima modalità, la richiesta online.
A differenza di altri documenti, se la tessera sanitaria dovesse essere smarrita oppure rubata, non sarà necessario sporgere alcuna denuncia, come previsto dall’attuale normativa, perché viene considerato un atto cautelativo nei confronti dell’assistito.

Molti cittadini non ne sono a conoscenza, ma esiste la possibilità di accedere e consultare le proprie spese sanitarie con le proprie credenziali Fisconline, oppure tramite SPID (identità digitale). Oltre alla semplice consultazione, sarà inoltre possibile segnalare eventuali incongruenze sulle spese sanitarie, ad esempio “reclamando” la titolarità della tessera (sostanzialmente se il codice fiscale di tale tessere fosse stato utilizzato da terzi registrando spese non realmente sostenute dal titolare). Infine sarà possibile opporsi all’invio dei dati all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

In caso quindi di deterioramento, furto o smarrimento, non si renderà necessario per il cittadino recarsi fisicamente presso le ASL di appartenenza o gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, ma sarà sufficiente richiedere in maniera molto semplice e comoda un duplicato online, una volta che si sarà effettuato l’accesso all’area riservata del sistema TS e seguendo il percorso: “Servizi Fisconline – Servizi per – Richiedere – Duplicato della Tessera Sanitaria o del tesserino di codice fiscale”. Il link diretto per accedere alla richiesta è: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/RichiestaDuplicatoWeb/ScegliModalita.jsp

Una volta recati sulla pagina indicata, si dovrà scegliere se fare la richiesta del duplicato inserendo il codice fiscale, oppure inserendo i propri dati anagrafici. In entrambi i casi la procedura sarà pressoché identica.
In base alla scadenza dell’assistenza SSN, se inferiore o superiore ai sei mesi, verrà prodotta o una tessera TS, priva del microchip, oppure una TS/CNS con il microchip. Nel caso invece l’utente interessato avesse perso il requisito necessario all’assistenza SSN, verrà emesso un tesserino di codice fiscale.

Attenzione: nello stesso anno solare non è possibile effettuare più di una richiesta di duplicato per la stessa persona, che verrà poi spedito al domicilio della stessa, già presente in Anagrafe Tributaria.