Classifica banche italiane: quali sono le banche italiane migliori

  • di

La crisi finanziaria e l’andamento non troppo positivo delle banche d’Italia negli ultimi tempi ha messo i cittadini italiani in una condizione di grande incertezza circa la scelta del migliore istituto a cui affidare i propri risparmi sia per le condizioni offerte al cliente sia per la loro affidabilità.
Per questo motivo gli italiani sono sempre più spinti verso la ricerca di nuove e più aggiornate informazioni che possano dare più chiare risposte ai loro quesiti e che diano loro modo di scegliere per l’istituto bancario migliore ed evitare con più certezza le banche a rischio.
E’ sorta, dunque, la necessità di effettuare studi approfonditi, in considerazione a specifici parametri, che possano definire quali siano le banche migliori e più sicure al giorno d’oggi.

I parametri considerati negli studi sulle banche italiane migliori

Capire quale sia, ad oggi, la banca più affidabile e sicura risulta un’impresa ardua poiché, sia l’affidabilità che la sicurezza, che sono i criteri su cui gli italiani vorrebbero maggiori risposte, non rientrano tra i requisiti bancari facilmente valutabili.

Ad ogni modo, per tentare di preparare una classifica quanto più certa possibile, sono stati effettuati numerosi studi da diversi enti i quali, però, hanno basato le loro analisi su requisiti diversi. Ciò ha, ovviamente, condotto alla definizione di diverse classifiche che stabiliscono le banche migliori o peggiori sulla base dei suddetti requisiti.
Tra questi, uno dei principali studi è stato effettuato dalla BCE (Banca Centrale Europea) la quale, con l’aiuto dell’universtà Bocconi e diversi esperti del settore, si è cimentata in studi di settore, inerenti soprattutto fattori altrettanto quali, ad esempio, la quantità di crediti deteriorati, ovvero la quantità di denaro dato in prestito dalla banca ai richiedenti che non viene pagato in modo puntuale dagli stessi. A questo sono stati poi affiancati studi sul Common equity tier 1 capital (o Cet1 ratio – capitale pronto all’uso) e il Total Capital Ratio (o Tcr, che indica il patrimonio totale rapportato alle attività ponderate per il rischio). Questi studi sono stati effettuati su un campione di 300 banche e risalgono al 2017: i risultati, dunque, sono considerabili validi per una eventuale scelta odierna.


La classifica delle banche più sicure

Per poter definire la prima in classifica, la BCE ha stabilito che, per poter essere “vincente”, una banca deve presentare un Cet1 minimo dell’8% e un Tcr del 10,5%.
Secondo questi paramenti, e sulla base del requisito dell’affidabilità, la Banca Progetto è quella che, più delle altre, è risultata maggiormente affidabile ed è stata premiata con una valutazione a 5 stelle.

Banca Aletti ricopre, invece, il secondo posto: anch’essa è stata valutata con 5 stelle ma ha ottenuto un punteggio inferiore.
Al terzo posto si è posizionata ICCREA Banca.
Con una valutazione a 4 stelle, invece, si sono posizionate la BBC di Napoli e Turriaco.
Sempre secondo la Banca Centrale Europea, le banche a più basso rischio e con requisiti sufficienti sono la Unicredit, la Credem, Intesa Sanpaolo, la Bper e UBI Banca.
Se, invece, si vuole considerare il criterio dell’efficienza, che rappresenta il rapporto tra costi e ricavi, Mediolanum è al primo posto poiché si presenta con una differenza in positivo del 20% rispetto al valore medio delle altre banche analizzate.

La classifica delle banche italiane per efficienza, dunque, è così presentata:
-Mediolanum
-Intesa SanPaolo
-Banca Popolare di Sondrio
-Cariparma
-Unicredit
-Mps
-Bper
-Credem
-Banco Bpm
-Ubi Banca
-Credito Valtellinese
-Deutsche Bank
-Banca Carige

Per quanto riguarda, invece, il requisito della redditività di business, invece, la capofila è Deutsche Bank, nonostante avesse ricoperto l’ultima posizione nel 2017 nella classifica per la solidità aziendale.

In questo caso la classifica delle banche che presentano una migliore redditività di business è:
-Deutsche Bank
-Bper
-Cariparma
-Banco Bpm
-Credem
-Mps
-Credito Valtellinese
-Mediobanca
-Ubi Banca
-Intesa Sanpaolo
-Banca Popolare di Sondrio
-Banca Carige
-Unicredit

I cittadini italiani, dunque, dovranno orientarsi verso la migliore scelta in considerazione del parametro che, per loro, ha maggiore rilevanza poiché non esiste un’unica classifica che presenti le migliori banche italiane in assoluto, ma ve ne sono tante quanti sono i parametri da considerare e valutare.